Antropologia delle emozioni: sono innate o apprese?
- Gabriele Carmelo Rosato
- 9 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il concetto di emozione può sembrare un argomento “universale”, qualcosa che tutti proviamo e comprendiamo indipendentemente da dove proveniamo. Tuttavia, in antropologia, le emozioni sono viste come costruzioni profondamente legate ai contesti sociali e culturali in cui ci troviamo. Non esprimiamo le emozioni solo come reazioni spontanee, ma attraverso un corpo che è, in parte, il risultato di una “costruzione” culturale. Infatti, se da un lato il corpo è un’entità biologica fatta di carne, ossa e fluidi, dall’altro riflette i processi di inculturazione che ci rendono persone specifiche in una data società.
Ne parlerò in occasione di un evento formativo destinato a docenti ed educatori nell'ambito di un percorso formativo che fa parte del programma per l’inclusione scolastica. L'evento è organizzato dall’associazione HiNic “Human Inclucation” di Andria e dal centro di orientamento “Don Bosco”, ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione dei docenti. Questo programma si inserisce in un contesto normativo definito dal Decreto Ministeriale n. 188/21, che prevede 17 ore di formazione obbligatoria e 8 ore dedicate ad attività laboratoriali e approfondimenti.
L’antropologia delle emozioni
L’antropologia ha manifestato da subito un'attenzione particolare verso le emozioni come costruzioni socioculturali. Questa prospettiva ha dato vita a un filone di studi noto come “antropologia delle emozioni”, un paradigma che indaga il ruolo della sfera emotiva nei gruppi umani, esplorando le emozioni come luogo d’incontro tra individuo, corpo e società.
Da questa prospettiva, le emozioni non sono solo reazioni spontanee, ma interpretazioni che costruiamo in base a schemi e codici morali assorbiti tramite i processi di inculturazione e acculturazione. Questi processi sono spesso inconsci e ci accompagnano fin dall’infanzia, modellando il nostro modo di percepire, interpretare e rispondere a ciò che ci accade intorno.


Il ruolo delle emozioni nell’educazione
Per i docenti e gli educatori, comprendere il ruolo delle emozioni come costruzioni culturali è essenziale per creare un ambiente inclusivo. Il seminario si propone di fornire strumenti per comprendere meglio come le emozioni dei ragazzi e delle ragazze – dei bambini e delle bambine – siano influenzate dai loro contesti di appartenenza e come le esperienze emotive possano essere interpretate in modo diverso a seconda della cultura di origine.
Riflettere sulle emozioni con la lente antropologica offre una base per promuovere una maggiore consapevolezza in ambito educativo, aiutando i docenti a comprendere come le emozioni possano essere uno strumento di connessione tra individuo e comunità e come possano essere gestite in modo empatico e culturalmente sensibile.
L’antropologia delle emozioni ci invita a considerare le emozioni non solo come esperienze personali, ma come parte di un più ampio intreccio culturale che ci forma e ci orienta.
Le slide del seminario sono scaricabili gratuitamente qui 👇🏽
Comentarios