Sulla base di una formazione in antropologia culturale e Trauma-Informed design, aiuto le persone e gli enti a creare luoghi sicuri e rispettosi dei vissuti traumatici

Promuovere il benessere e prevenire le situazioni di rischio
I programmi di formazione sono sviluppati su misura e rivolti ai docenti delle scuole, agli operatori sanitari e ai professionisti della salute mentale. Le modalità di didattica comprendono la discussione di scenari concreti; simulazioni di role-playing; attività laboratoriali ed esercizi immersivi.
Supporto nel percorso di convivenza col trauma
Il servizio è rivolto alle persone sopravvissute a una storia traumatica, e consiste nella pratica dell’autoetnografia applicata alla ricostruzione della propria storia e alla documentazione dell’esperienza traumatica. Questo mezzo creativo ha la finalità di accrescere le proprie consapevolezze sulla creazione di un ambiente sicuro per convivere col trauma.
Approccio etnografico alla progettazione architettonica sensibile ai traumi
Questo servizio è rivolto agli enti e agli studi di architettura che intendono progettare spazi inclusivi che tengano conto delle esigenze specifiche delle persone sopravvissute a traumi. Attraverso la pratica dell'etnografia, collaboro con i professionisti e le professioniste dell’ambiente costruito per prevenire le conseguenze sullo spazio dovute all’esposizione prolungata ai traumi.

In continuità con i presupposti dell’inclusive design
L’antropologia come strumento di progettazione informata sui traumi
Attraverso la combinazione di testimonianze reali e ricerche sul campo, l’etnografia può essere applicata al campo della progettazione per la creazione di ambienti che rispondono alle esigenze peculiari delle persone con un background complicato.

Ti interessa collaborare o saperne di più?