La prospettiva culturale dell’affettività e della sessualità
- Gabriele Carmelo Rosato
- 9 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 nov 2024
Come la nostra cultura influenza il modo in cui esprimiamo l'affetto e manifestiamo la sessualità? Questi temi, al centro di accesi dibattiti, non sono universali né “naturali” ma riflettono invece tradizioni, norme e valori che variano da società a società e lungo i periodi storici.
Domenica 10 novembre 2024, presso l’Oratorio del Fanciullo di Fasano (BR), affronterò il tema nel workshop “La prospettiva culturale dell’affettività e della sessualità”, parte del “Seminario Triennale sulla Consulenza Familiare” organizzato dal Consultorio Familiare Diocesano ESAS di Alberobello. Da una prospettiva antropologica, analizzeremo le concezioni culturali che influenzano le molteplici sfaccettature della sessualità e dell’affettività, con un particolare focus sul concetto di identità di genere.

Affettività e sessualità: una lettura antropologica
Questa esplorazione ci porterà a osservare l’affettività e la sessualità non come aspetti “innati” bensì come concetti culturali modellati dalle aspettative e dalle norme della società. Scopriremo come le rappresentazioni dell’affettività varino da cultura a cultura, riflettendo valori e credenze radicati, e come queste interpretazioni influiscano sulle relazioni e sui comportamenti.
Identità di denere e rappresentazioni culturali
Un focus particolare sarà posto sull’identità di genere e sulle sue diverse rappresentazioni culturali. Approfondiremo il tema del genere come costruzione sociale, esplorando come le diverse culture attribuiscano significati specifici all’essere maschio o femmina – e alla varianti di genere. Attraverso questo percorso, ci soffermeremo su una comprensione più empatica e sfumata di un tema che, per la sua complessità, richiede sensibilità e attenzione.
Sfide e opportunità nell’educazione all’affettività e alla sessualità
Infine, affronteremo le sfide e le opportunità per un’educazione inclusiva all’affettività e alla sessualità, che rispetti e valorizzi le diversità culturali. Con uno sguardo alla consulenza familiare, discuteremo pratiche educative che promuovano una comprensione più profonda delle emozioni e dei legami, favorendo così relazioni più autentiche e rispettose.
Le slide della presentazione possono essere scaricate gratuitamente qui 👇🏽
Comments